Quali fattori risultano vincenti nell'ambito di un'offerta di una soluzione di E-Learning? In quale misura e direzione i nuovi trend - Social learning, mobile, Cloud e offerte Saas - stanno influenzando domanda e offerta in questo mercato?
La ricerca "Adozione di una soluzione e-learning: criteri di scelta e recenti trend", curata dal LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica) dell'Università Bicocca di Milano vuole dare una risposta a questi interrogativi e permettere una sguardo più consapevole alle tendenze del mercato.
La ricerca è stata condotta attraverso interviste a responsabili e vendite e marketing dell'offerta, analisi delle soluzioni leader e questionari somministrati a clienti di 125 aziende.
Tra i fattori decisivi per la scelta e l'adozione di una soluzione, quelli inerenti la qualità complessiva del fornitore, come competenza (82%), qualità dell'assistenza (63%), soprattutto se avallate da buone referenze e da testimonial (58%), prevalgono sugli aspetti specificamente legati all'offerta, mentre il costo (66%) si conferma un aspetto tenuto in grande considerazione.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, prevalgono quelli legati all'integrazione della soluzione nel sistema informativo aziendale (74%), cui è legata la disponibilità di API (33%) - seguiti dalla disponibilità di soluzione cloud (43%), e la scalabilità rispetto agli utenti (34%).
Circa il LMS si richiede soprattutto una sua semplice navigabilità e usabilità complessiva (56%), mentre risulta piuttosto marcato l'interesse per una versione mobile della piattaforma (37%). Legati alla scelta del LMS la possibilità di avere a disposizione un catalogo di contenuti (35%) e la loro produzione (34%) risultano fattori importanti, per quanto variabili rispetto al contesto.
L'evoluzione dell'offerta risulta animato da quattro macro-tendenze:
- l'attenzione crescente a soluzioni Cloud, con la implicita promessa di liberare risorse dalo staff IT da incombenze organizzative, e la progressiva diffusione di erogazione in modalità Saas;
- la tendenza all'integrazione delle piattaforme di e-Learning con soluzioni complete di talent management e e-hr;
- la crescente diffusioni di dispositivi mobile (smartphone e soprattutto tablet), che abilitano forme di fruizione della formazione in mobilità e incoraggiano i player dell'offerta a predisporre i propri ambienti in modalità compatibile o ottimizzata per tali device;
- la tendenza a creare interazione sempre più spinta tra la soluzione formativa e i sistemi di comunicazione informali tipici del Web 2.0, in uno scenario di Social Learning.